Gnocchi al profumo d’inverno
Ciao, oggi metto in tavola un pò di sapori inverno/autunno e aggiungo la pasta fatta in casa, ho creato gli Gnocchi al profumo d’inverno. Piatto Vegetariano
Ciao, oggi metto in tavola un pò di sapori inverno/autunno e aggiungo la pasta fatta in casa, ho creato gli Gnocchi al profumo d’inverno. Piatto Vegetariano
Ciao a tutti, sfruttiamo il sapore degli ortaggi per preparare la vellutata di zucca e pollo. E’ un’ottima idea da servire durante le festività natalizie
Dal sapore delicato della zucca e il contrasto dei funghi otteniamo Risotto Zucca e funghi
Al Re Federico I di Borbone regalarano i Pomodori San Marzano eccellenza ora Italiana. Entrano in cucina con la video ricetta Pomodori San Marzano ripieni di Riso Rosso integrale. La ricetta è creata per vegetariani e non. Vi aspetto.
Riso rosso integrale in dadolata di melanzane e ciuffi di spinaci. Ricco di fibre e proteine, il riso rosso integrale ha un sapore direi “deciso”. In ricetta l’ho abbinato alla dolcezza degli spinaci e all’acidità della melanzana. La croccantezza l’ho ritrovata nella cottura del riso.
NOCI classificate tra la categoria della frutta secca, sono un alimento indispensabile per la nostre alimentazione. E’ bene introdurlo con la ricetta Casarecce in crema di noci.
Ciao a tutti, porto in tavola la pasta della mia terra i ” FILEJA”. Li ho scelti al sapore piccante e agli spinaci . Il condimento per eccellenza sono i fagioli. Ho creato con i due colori il piatto Fileja multicolor con fagioli borlotti.
Ciao a tutti, siamo pronti per affrontare il ferragosto, prepariamo un piatto che va bene per un buon fuori porta, Lasagna di verdure per ferragosto.
Ciao a tutti, ho reso protagonista la buccia della melanzana come base per un buon primo piatto, creando così la ricetta Cartoccio con fondo di melanzane.
Ciao a tutti, oggi vi propongo una ricetta con un formato di pasta tipico della tradizione pugliese. Regione che ci regala stupendi sapori. Orecchiette pugliesi FANTASIA.
Ciao a tutti, oggi ricetta che possiamo scegliere di servire o come portata calda o come portata fredda. Cuciniamo insieme i Fusilli in crema di piselli.
Ciao a tutti, pasta usata nel sud Italia che ha il nome di Maccheroni, detti “Mmaccarruni”. Ricetta “Maccheroni al pesto di cavolfiore e trito di funghi”.
E’ certo che di ricette per preparare i RAVIOLI ce ne siano tante, vi propongo la mia con alcune varianti e alcuni suggerimenti
RISOTTO CON PANCETTA E TRITO DI ZUCCHINE la qualità della cottura del riso varia anche dal suo formato, ecco un esempio di cottura in questa ricetta
Oggi cucina al “cartoccio”. Ottimo modo per mantenere calda la portata. Cartoccio di linguine in crema di melanzane e funghi orecchietta.
BUCATINI ALLA CARBONARA DI CARCIOFI
Impariamo come pulire i carciofi e assaporarli con un classico della nostra cucina italiana
Risotto ai funghi PLEUROTUS OSTREATUS chiamati volgarmente Orecchietta. Ciao a tutti, gironzolando tra gli scaffali del supermercato, ho scelto questa qualità di fungo. Crescono a ceppo, il cappello sulla parte superiore è liscio e morbido, nella parte inferiore è striato. Pensando ad un buon risotto, le caratteristiche di questo fungo...
Fagioli di Monteporo in Foglie di ulivo
Ciao a tutti,
Mamma mi ha regalato questi buonissimi fagioli coltivati in Calabria in una località chiamata Monte Poro.
Venite a scoprire la ricetta e dove si trova questo posto ancora incontaminato. 🙂
Bucatini con crema di noci e cavolfiore. Ottimo primo piatto. Scopri la ricetta.
Ricco di magnesio, potassio, fibre, vitamine e un pizzico di carboidrati. Gustate la ricetta: Orecchiette pugliesi con scarola di campo e fagioli