Campagna di scavo 2023 Domus del Mitreo e Foro romano
UNIVERSITÀ' DI VERONA - Dipartimento di CULTURA E CIVILTÀ'
Domus del Mitreo e Foro romano - Direzione scientifica prof Attilio Mastrocinque
Ripartirà a settembre la VI campagna archeologica presso la cd Domus del Mitreo. Proseguirà l’indagine degli ambienti della ricca “ di età romana, dotata di cortili, ambienti di rappresentanza, di una fontana molti pozzi cisterne e canalette. Ripartirà anche la III campagna di scavo presso il Foro romano Lo scavo si concentra nel portico del Foro, nel settore della strada urbana e negli ambienti della domus precedente la costruzione dell’edificio. Nel corso dello scavo si apprenderanno la metodologia di scavo le tecniche della documentazione (schede US, matrix, rilievi, fotopiani, foto) e lo studio dei reperti archeologici. Inoltre, proseguiranno le indagini topografiche (prospezioni geofisiche magnetometria) nell’area della Civita.
PERIODO Settembre 2023
TURNI:
I Turno: 4 - 16 Settembre
II Turno: 18 - 30 settembre - RICHIESTE AMMESSE 20 - Scadenza bando 30 Aprile 2022
ISCRIZIONI
Per sottoporre la propria candidatura
Inviare CV e modulo d’iscrizione a: scavitarquinia.univr@gmail.com
I partecipanti dovranno essere muniti di:
Corso sicurezza generale (4h) - Corso sicurezza cantieri archeologici - Visita medico del lavoro
Per ora sono garantiti vitto e alloggio - Verranno riconosciuti 2cfu a settimana

La missione archeologica che sta lavorando per scoprire i misteri che Tarquinia nasconde da molto tempo. Ti aspetta una grande occasione! I più generosi verranno guidati dagli archeologi all'interno delle arie di scavo, facendovi entrare nel vivo delle scoperte. E se siete in possesso dell’assicurazione e dell’attestato di sicurezza, vivrete con noi l'esperienza di lavorare come un archeologo e toccare con mano alcuni reperti, magari anche lavarli! Per queste ultime, vi chiedo di scrivere sulla pagina instagram archeologiapubblica (clicca sul link). Anche un euro può contribuire a sostenere lo campagna. Condividete, in modo che più gente possa conoscere e ci sostenga. Grazie, Damiano Berlato
Informazione Scientifica
Vaccinarsi è un senso di responsabilità per se stessi. Non vaccinarsi è irresponsabile verso la collettività. Il governo ha lascito liberi i medici e operatori sanitari non vaccinati di poter lavorare, è la più grande imposizione che il sistema sanitario potesse subire. Un paziente a contatto con un medico non vaccinato rischia la vita, ma al governo conveniva mantenere la promessa fatta a chi ha sfilato al grido novax mentre milioni di persone in tutto il mondo morivano. Non è stata una discriminazione il greenpass che ha tutelato gli italiani per la destra politica e il sistema mafioso, è stata una lotta per favorire la propaganda elettorale ed arrivare alle elezioni. Ci sono regioni, come la Calabria, in cui la sanità è fatiscente, i medici non ce la fanno più ad affrontare un sistema sanitario ormai collassato su se stesso volutamente dalla regione, governata dalla destra, che non sa gestire l'emergenza sanità e che vuole la Calabria completamente isolata. Non è retorica, è ciò che viviamo in Italia. Accettare i novax vuol dire accettare gli estremisti! Vergognoso non garantire il diritto alla sanità agli italiani introducendo persone poco stabili nei concetti di ciò che hanno giurato, la vita. Orripilanti le dichiarazioni del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato: "Per larga parte della pandemia l'Italia è stata prima per mortalità e terza per letalità, quindi questi grandi risultati non li vedo raggiunti". Il sottosegretario, magari isolato nella sua vita d'oro, dimentica le immagini delle innumerevoli morti e l'apertura dei forni per cremare le vittime Covid-19 che non trovavano più posto nei cimiteri. Dimentica il soffio della morte e la solitudine e il silenzio di papa Francesco sul sagrato di San Pietro. Magari questo governo ormai conclamato dalla massa venduta a pochi spiccioli non ha mai provato cosa significa il valore della vita in cambio di niente!
DIARIO
PASTA FATTA IN CASA
Unione Europea mette in tavola la polvere di grillo
gasartecucina nasce dall'idea di coniugare il cibo al pensiero socio culturale. Verso la decisione dell'UE di integrare nel cibo un insetto nato per essere parte dell'ecosistema, si dissocia. Il concetto di alimentazione ha in se un rispetto e un integrazione dell'individuo e dalla specie animale in natura. Si profila il cannibalismo introducendo alimenti che, integrati in natura, hanno un utilità non al fine alimentare, ma di equilibrio dell'ecosistema. Non siamo cannibali ma essere umani!