Fagotto di friarielli e gamberetti
Ricetta Finger food
Ciao creiamo una Ricetta Finger food. Impariamo a realizzare i dischi di pane non lievito che possono essere utili in diverse ricette, Fagotto di friarielli e gamberetti.
INGREDIENTI DISCHI DI PANE NON LIEVITO 10 CUCCHIAI DI FARINA 00 1 CUCCHIAINO DI SALE ACQUA NATURALE | INGREDIENTI FRIARIELLI E GAMBERETTI 200 GRAMMI DI GAMBERETTI 200 GR DI FRIARIELLI 1 SPICCHIO DI AGLIO 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO |
COSA SERVE
Padella – Padella anti aderente diametro 20 cm – Stampo plumcake – Scodella- Cucchiaio di legno . Cucchiaio
PROCEDIMENTO
Dischi di pane non lievito
La farina è di origine italiana, non solo il luogo di produzione, ma sopratutto la coltivazione del grano da cui proviene, lo stesso acqua e sale. Scegliete prodotti a km 0 se volete aiutare il prodotto interno della vostra regione.
In una scodella versate la farina e il sale, aggiungete acqua fino ad ottenere un composto semi liquido, mescolate con un cucchiaio di legno, lasciate riposare per 15 minuti.
Riscaldate la padella. Con un cucchiaio di acciaio versate al centro della padella due cucchiai di composto, distribuite velocemente seguendo la forma della padella con un movimento circolare, dall’interno verso l’esterno. Cuocete il disco di pane a fuoco medio girandolo. Ripetete il procedimento fino a realizzare quattro dischi di pane non lievito.



Friarielli e gamberetti
Potete scegliere di comprare dal fruttivendolo i Friarielli o comprarli surgelati, anche qui vi consiglio di scegliere prodotti di provenienza e coltura italiana, basta guardare l’etichetta sulla confezione e troverete la provenienza del prodotto!


Dove e come comprare i gamberetti
I gamberetti potete acquistarli in pescheria. Pulirli è facile, togliete il carapace (la parte dura esterna che avvolge il corpo del gambero) e privateli del filetto di colore scuro che hanno posto all’interno nella parte superiore del dorso, è facilmente visibile. Aiutatevi a sollevarlo delicatamente o con un coltellino a punta o con la punta dello stuzzicadenti .
Se volete semplificare il passaggio basterà acquistare i gamberi surgelati già puliti. Leggete l’etichetta prima di acquistare, in essa è riportata: la provenienza del pescato e il metodo di pesca, per quest’ultimo prestiamo attenzione perchè dipende la sopravvivenza del nostro pianeta. Il fine è, avere un pescato che tuteli il mare e i suoi abitanti.
No al pescato a strascico, no ai prodotti importati che non seguono le linee dettate dall’UE in termini di conservazione del prodotto, no ai prodotti importati dal continente asiatico che non seguono le regole per la tutela del consumatore e non allineano la produzione al fine della transazione ecologica, energetica ed economica. In alcuni paesi come le isole Faroe arcipelago che fa parte del Regno di Danimarca, vengono trucidati ogni anno migliaia di cetacei a scopo alimentare e non! Un primo passo l’ha fatto l’Islanda che dal 2024 cesserà la caccia alle balene. Più conosciamo più ciascuno di noi quotidianamente può dare una mano al nostro pianeta.
Continuiamo a cucinare il Fagotto di friarielli e gamberetti
In padella mettete, l’aglio sminuzzato, l’olio, i friarielli, soffriggete per cinque minuti a fuoco medio, aggiungete i gamberetti. A fine cottura salate.

Fagotto
Poggiate sul fondo dello stampo del plumcake due dischi di pane non lievito, fateli aderire ai bordi dello stampo.Versate il soffritto di friarielli e gamberetti, coprite il soffritto con il disco di pane avvolgendo i bordi.



Mettete in forno, 200 grandi statico per 15 minuti



Buon appetito