Dolci veloci
Ciao a tutti, oggi ricetta dolce con Dolci veloci. La forma dei dolcetti potete variarla a vostro piacimento, non solo, la stessa ricetta potete utilizzarla e creare una torta veloce.
In questo periodo pre-natalizio “Il tuo quaderno di cucina”, vi propone la ricetta del “Rotolo”, utile per realizzare il “Tronchetto di natale”. E’ semplice e veloce. Puoi scoprirla quando vuoi in libreria on line e in store.
Per chi risiede a Reggio Calabria o zone limitrofe, trovi la disponibilità del testo presso la conosciuta – libreria storica Nuova Ave – Corso Giuseppe Garibaldi, 206, 89125 Reggio Calabria (clicca sul link se vuoi conoscerla e chiedere info).
Se hai voglia di contattarmi e avere una copia autografata basta scrivermi e te la invio in tempi brevi senza costi di spedizione.
Ti lascio il link dei siti on line – Clicca sulla parola – Goodbook – Libriitalia – Libreriauniveristaria –
INGREDIENTI
Dolci veloci
4 UOVA
200 GR DI ZUCCHERO
50 GR DI FARINA 0
50 GR DI FARINA 00
200 GR DI FECOLA DI PATATE
120 ML DI ACQUA NATURALE TIEPIDA
120 ML DI OLIO DI GIRASOLE
10 GOCCE DI ESSENZA DI ARANCIA
5 GOCCE DI ESSENZA DI VANIGLIA
500 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE CON SPESSORE 0,5 CM
16 GR DI LIEVITO VANIGLIATO PER DOLCI
PER IMBURRARE LO STAMPO
BURRO
FARINA
COSA SERVE
SCODELLA – SBATTITORE – FORMINE IN SILICONE O ALLUMINIO – STAMPO PER TORTA – CUCCHIAIO DI LEGNO – STUZZICADENTE –
PROCEDIMENTO
- In scodella metti le uova intere e lo zucchero. Con lo sbattitore amalgama gli ingredienti.
- Versa lentamente l’acqua tiepida, continua a sbattere, lo stesso fai con l’olio.
- Unisci le due farine 0 e 00 e versale nel composto setacciandole, lo stesso fai con la fecola. Continua a sbattere finché il composto non avrà una consistenza morbida e cremosa.
- Versa le gocce di arancia, amalgama con un cucchiaio di legno e successivamente unisci le gocce di vaniglia.
- Con lo sbattitore unisci al composto il lievito.
- Spezzetta a piccoli tocchetti il cioccolato fondente. Se hai rimanenza di cioccolata di uova di pasqua e sei certa/o non siano scadute usale. Se il cioccolato è a latte utilizzalo comunque.
- Inserisci nella parte superiore del composto i pezzetti di cioccolato
- Imburra e infarina gli stampi o lo stampo se vuoi creare ambedue.
- Metti in forno a un quarto di altezza partendo dal basso a temperatura di 150 gradi, modalità statico. Cottura 30 minuti.
Ti consiglio di controllare la cottura all’interno della torta o dei dolcetti, trascorsi i primi quindici minuti. Basterà infilare lo stuzzicadente, se rimane asciutto, la torta all’interno è cotta. Se vedi che la cottura sulla parte superiore della torta o dolcetto è più avanti e tende a bruciarsi coprila con della carta alluminio o un coperchio da forno.

Dolci veloci
- Dolci veloci
- Dolci veloci
- Dolci veloci
Di seguito alcune domande frequenti che ci poniamo in cucina.
Ti consiglio, se proprio devi fare una scelta, di creare un’equità tra il valore della forza della farine. Quindi, maggiore peso in farina leggera, minore in farina pesante. Nel “Il tuo quaderno di cucina” , ho creato, con la Dottoressa Immacolata, un’approfondimento alla lavorazione dei composto e l’influenza su di esso del peso delle farine. In più, trovi la tabella della categoria delle forza delle farine, indispensabile da avere in cucina. Se sei curioso, ti spiego anche come viene macinata la farina e la differenza in granulometria e che cos’è la macinazione a pietra. Ricorda che la farina è l’elemento primario per ottenere la pasta, la pizza e dolci, per ciascuno ne avrai una spiegazione differente in funzione della lavorazione.
No, il contrasto tra freddo del composto e il tiepido della temperatura dell’acqua, non provoca scotch termico.
Fallo pure, ma la ricetta nasce da un’idea di equilibrio tra gli ingredienti.
No, i prodotti per pasticceria sono pensati e provati per superare le temperature del forno.