Orecchiette pugliesi FANTASIA
Ciao a tutti, oggi vi propongo una ricetta con un tipo di pasta tipico della tradizione pugliese. Regione che ci regala stupendi sapori. Orecchiette pugliesi FANTASIA. Servitela calda o fredda, il soffritto vi permette di poterla mangiare in entrambe i modi.
INGREDIENTI
per il SOFFRITTO
1 cipolla rossa di Tropea
2 zucchine
200 gr di funghi champignon
3 foglie di basilico
un ciuffo di prezzemolo
1 bicchiere di latte
3 cucchiai di olio evo
sale
per le ORECCHIETTE
200 GR ORECCHIETTE pugliesi di grano duro, li trovate facilmente al supermercato o nei pastifici.
COSA SERVE
TRITATUTTO – PENTOLA DI MEDIA ALTEZZA – PENTOLA – PIATTO FONDO
PROCEDIMENTO
Tritate la cipolla, la zucchina, il basilico e il prezzemolo, ho usato il tritatutto, ma potete tritare con un coltello lungo a lama liscia. Prendete una pentola leggermente alta e versate 2 cucchiai di olio e il trito, soffriggete, quando notate che la cipolla è leggermente imbiondita mettete i funghi, abbassate il fuoco e continuate la cottura, i funghi toglieranno l’acqua necessaria per amalgamarsi al composto e non lo faranno bruciare.
Passati 15/20 minuti o meglio vi consiglio: quando vi siete resi conti che i funghi con il composto sono cotti, aggiungete mezzo bicchiere di latte e un cucchiaio di olio, fate andare per 5 minuti. Il latte dovrà amalgamarsi al composto, naturalmente non rimarrà liquido ma verrà assorbito dalla cottura, quindi vi renderete conto che è pronto quando lo vedrete completamente restringersi. Salate e assaggiate per capire se il sapore va bene, vi sembrerà sciocco ma la maggior parte delle ricette deve essere sempre assaggiata.
Prendete una pentola fate bollire l’acqua e mettete le orecchiette, tempo di cottura 💡 non lo so assaggiate! 😛 Scolate e unite il soffritto primavera, mescolate a fuoco basso in modo che si amalgami tutto e bene.
Servite con una buona grattugiata di formaggio o pecorino o ricotta salata, quello che più gradite.
Per servirla fredda vi consiglio di lasciare che si raffreddi in pentola una volta amalgamato il soffritto e servirla.
Perchè il soffritto si chiama Primavera? Per gli ingredienti che lo compongono e per il fatto che nel fare qualunque pietanza amo mettere una parola che richiami la natura.
ECCO FATTO
Orecchiette pugliesi FANTASIA
Grazie a tutti

Orecchiette pugliesi FANTASIA